 |

|
Teatro Biondo - Risate di gioia , storie di gente di teatro
inserita il 20/03/2023
Mercoledì 22 marzo alle ore 21.00 nella Sala Strehler debutta Risate di gioia - storie di gente di teatro scritto, diretto e interpretato da Elena Bucci e Marco Sgrosso. Lo spettacolo, prodotto dal Centro Teatrale Bresciano, Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale, TPE Teatro Piemonte Europa con la collaborazione artistica de Le belle bandiere, replica fino al 26 marzo.
Bucci e Sgrosso, artisti di straordinaria sensibilità, portano in scena un emozionante spettacolo, un nuovo progetto che si allaccia ad altre loro produzioni in cui la coppia aveva già indagato l’arte del teatro. Un viaggio alla scoperta di una moltitudine di uomini e donne di teatro e che, dietro le quinte e sul palcoscenico, hanno trascorso la loro vita.
La notte di Capodanno, in un teatro abbandonato, due attori senza nome e senza successo, innamorati del loro mestiere pur essendo solo due comparse, rimangono stregati di quel luogo.
Immaginano di sentire i bisbigli e i sussurri di chi ha calcato quelle tavole prima di loro. Alcune figure appaiono e se ne vanno, altre si soffermano. Artiste e artisti di ieri, una comunità girovaga e vitale dai molti volti: idealisti, cialtroni, coraggiosi, appassionati, capaci di rinnovare la loro arte ad ogni generazione, di aggirare ogni censura, di vincere ogni difficoltà, ci conducono per mano tra camerini e palcoscenici in un viaggio a ritroso tra Ottocento e Novecento.
Sul palcoscenico prende vita quel legame che si instaura da sempre, oltre il tempo e lo spazio, tra il pubblico e la “gente di teatro”, talmente forte e autentico da nutrire, replica dopo replica, le radici di un antico patto.
Durata: 1 ora e 20 minuti senza intervallo.
Lo spettacolo è già sold out, invitiamo gli abbonati e coloro che avessero già acquistato il biglietto a non perderlo. Teatro Biondo Palermo Via Roma 258 - 90133 Palermo Botteghino da martedì a sabato h 9.00 -13.00 e h 16.00 -19.00; domenica h 9.00 -12.00 e h16.00 -19.00. tel. 091 7434332 – 091 7434331
|
|
Marzo 2023 al Teatro Massimo di Palermo
inserita il 14/03/2023
Qui di seguito le attività previste dal Teatro Massimo di Palermo per il mese di Marzo 2023 con le relative condizioni di favore per i Cral convenzionati :
15, 16, 17, 18, 19 marzo 2023 - Sala Grande
Le Corsaire
uno tra i più celebri balletti del repertorio romantico che arriva per la prima volta al Teatro Massimo.
In scena le avventure del corsaro greco Conrad che sfida il potere di Seyd Pascià per sottrarre al suo harem la bella schiava Medora di cui è innamorato. Un balletto classico e romantico da non perdere.
Durata: due ore circa con un solo intervallo
OFFERTA CONVENZIONATI Biglietti ridotti 50% esclusivamente per la recita di giovedì 16 marzo ore 18:30 (da 7 a 32,50 euro)
19 marzo ore 10 e ore 11:30 - Foyer del Teatro
Fantasia - speciale Festa del Papà
I giovani musicisti della Youth Orchestra e del Coro di voci bianche del Teatro propongono un concerto per grandi e piccini. Durata: 60 minuti
OFFERTA CONVENZIONATI Biglietti ridotti 8 euro
26 marzo ore 20:30 - Sala Grande
Concerto Ferro
Vi aspettiamo per una serata straordinaria con il nostro direttore onorario a vita Gabriele Ferro, il soprano Maria Francesca Mazzara, il tenore Valerio Borgioni, il basso Eugenio Di Lieto e l'Orchestra e il Coro del Teatro.
In programma la Sinfonia n. 8 in Si minore “Incompiuta” e la Messa n. 2 in Sol maggiore di Franz Schubert e la Sinfonia n. 8 in Fa maggiore di Ludwig van Beethoven.
Durata: 1 ora e 45 minuti
OFFERTA CONVENZIONATI Biglietti ridotti 50% (da 7,50 a 15 euro)
BIGLIETTERIA
Aperta tutti i giorni, dal lunedì alla domenica dalle ore 9.30 alle ore 15:30 e nei giorni di spettacolo anche a partire da un'ora prima e fino a mezz'ora dopo l’inizio della rappresentazione. Tel. 091 6053580 • biglietteria@teatromassimo.it Vendita online su ticketone.it Per l'acquisto telefonico il call center è attivo dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 18.00: Tel. +39 091 8486000
|
|
Nuovo doppio appuntamento al Teatro Biondo di Palermo
inserita il 14/03/2023
Si ha il piacere di informare i nostri Soci del seguente doppio appuntamento al Teatro Biondo di Palermo. nella Sala Grande debutta in prima nazionale “Boston Marriage” di David Mamet con Maria Paiato, Mariangela Granelli, Ludovica D’Auria.
Nella Sala Strehler Repliche straordinarie, nella Sala Strehler, dello spettacolo “Se son fiori moriranno” di Rosario Palazzolo
Venerdì 17 marzo, alle 21.00, nella Sala Grande debutta in prima nazionale Boston Marriage del premio Pulitzer David Mamet, diretto da Giorgio Sangati e interpretato da Maria Paiato, Mariangela Granelli, Ludovica D’Auria.
Lo spettacolo, prodotto dal Biondo insieme al Centro Teatrale Bresciano, replica fino al 26 marzo e poi in tournée nazionale fino a maggio.
L’autore racconta dell’originale stratagemma con il quale le donne omosessuali, economicamente indipendenti dagli uomini, sul finire dell’800 aggiravano il perbenismo di facciata dell’epoca rendendo moralmente accettabili le loro convivenze. Per definire questo tipo di rapporto, tra il XIX e il XX secolo, si usava nel New England l’espressione “Boston Marriage”, da cui il titolo dell’opera.
Protagonista assoluto, insieme alle straordinarie interpreti, è il linguaggio e, di contro, il non-detto, l’allusione, la stravaganza, il paradosso. Mamet si diverte a parodiare la prosa ampollosa dell’epoca, ma dietro l’apparente assurdità della superficie si nasconde l’intento ambizioso di rovesciare la realtà attraverso uno scherzo che mira a creare anche un po’ di raffinatissimo scandalo.
Durata: 1 ora e 45 minuti senza intervallo.
Biglietti al botteghino e online al link https://www.teatrobiondo.it/events/boston-marriage/.
Nella Sala Strehler, invece, dopo il sold out di febbraio, torna in scena con quattro repliche straordinarie, dal 16 al 19 marzo, Se son fiori moriranno, testo e regia di Rosario Palazzolo.
A dare corpo alle suggestioni dell’autore sono una madre, interpretata magistralmente da Simona Malato, una figlia, Chiara Peritore, una voce, quella di Delia Calò, che tiene le fila tra realtà e immaginazione, e un’agonia lunga quindici anni.
La ragazza, infatti, è in stato vegetativo e solo in determinati momenti si sveglia da questo sonno perenne, concedendo alla madre un barlume di speranza, ma forse è solo il potere dell’immaginazione a dare corpo a un desiderio profondo.
Durata dello spettacolo 1ora e 20 minuti.
Biglietti al botteghino oppure al link https://www.teatrobiondo.it/events/se-son-fiori-moriranno/.
Teatro Biondo Palermo Via Roma 258 - 90133 Palermo
Botteghino da martedì a sabato h 9.00 -13.00 e h 16.00 -19.00; domenica h 9.00 -12.00 e h16.00 -19.00. tel. 091 7434332 – 091 7434331
|
|
Teatro Biondo - Giornata internazionale della donna -
Spettacolo "Decisamente imbarazzante" - 8 Marzo ore 17,00
inserita il 08/03/2023
Il Teatro Biondo di Palermo celebra la Giornata internazionale della donna: nella Sala Grande lo spettacolo Decisamente imbarazzante con gli allievi e le allieve della Scuola di teatro.
Cari amici e care amiche, il Teatro Biondo celebra la Giornata internazionale della donna presentando lo spettacolo Decisamente imbarazzante, adattamento del regista Gianluca Barbadori del testo di Ippolita di Majo #callforwomen. L’iniziativa è condivisa con lo Stabile di Napoli, lo Stabile di Torino, il teatro Franco Parenti di Milano e il Teatro di Roma per testimoniare pubblicamente l’impegno civile e morale dei Teatri Nazionali e dei Teatri di Rilevante Interesse Culturale. Abbiamo il piacere di invitarvi mercoledì 8 marzo alle ore 17.00 nella Sala Grande per assistere allo spettacolo, che vede in scena le allieve e gli allievi della Scuola del Biondo: Anka Barešic, Gaia Bevilacqua, Sonia Tabita Bongiovanni, Giorgia Conigliaro, Lorenzo Davì, Ginevra Di Marco, Noa Di Venti, Brenda Liotta, Vincenzo Palmeri, Emanuele Russo; assistenti alla regia Francesco Buccheri, Lia Ceravolo, Angelo Grasso. Durante il percorso laboratoriale, oltre a lavorare all’adattamento del testo #callforwomen, il regista Barbadori ha chiesto agli allievi e alle allieve del Biondo di realizzare ricerche ed interviste per raccogliere e riscrivere testimonianze su abusi e discriminazioni nei confronti di donne di diverse generazioni. Il risultato è una messa in scena che ha come obiettivo quello di condividere questioni e domande che ancora oggi pongono la nostra società in una “situazione imbarazzante”. L’ingresso è libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. Il pubblico sarà invitato a donare un’offerta libera per sostenere l’attività del Centro antiviolenza Le Onde O.N.L.U.S. di Palermo.
|
|
Alla scoperta di Palazzo Francavilla
inserita il 06/03/2023
Si ha il piacere di comunicare ai nostri Soci le condizioni di favore per partecipare, organizzata dall'associazione culturale Siciliandostyle, alla scoperta di Palazzo Francavilla a Palermo.
Domenica 12 marzo l'associazione Siciliandostyle, coadiuvata e supportata da prof Drago Emanuele, vi porterà alla scoperta di palazzo Francavilla, l'antica dimora di campagna dei Duchi di Sperlinga che sorse oltre le vecchie mura cinquecentesche della città. Edificato nel 1783, cinque anni dopo il prolungamento della via Maqueda, venne impreziosito dall'opera dell'architetto Ernesto Basile, chiamato dall'allora Conte di Francavilla, Luigi Majorca e Mortillaro.
Avremo modo di ammirare l'ingresso, i saloni di rappresentanza, con maioliche e mobili antichi ben tre secoli, le vetrine degli abiti di famiglia e la biblioteca Majorchina, sempre progettata dal Basile.
Un momento particolarmente suggestivo sarà la visita del giardino d'inverno (dipinto da Giuseppe Enea) uno degli esempi più riusciti del Liberty palermitano. Infine, visiteremo la terrazza arredata con busti di marmo e mobili anglosassoni.
A conclusione della visita, ai partecipanti verrà fatto gustare uno spumante.
Chiunque volesse partecipare o ricevere informazioni, può farlo inviando una email all'indirizzo SiciliandoStyle@gmail.com o al numero wapp 3661332786 Il costo è di euro 17 a persona. Ritrovo e partenza tour alle ore 10,30 davanti al Teatro Massimo Durata intero tour 1 ora e mezzo circa.
|
|
Doppio appuntamento al Teatro Biondo
inserita il 03/03/2023
Si ha il piacere di informare i nostri Soci del seguente doppio appuntamento al Teatro Biondo di Palermo.
Nella Sala Grande arriva Michele Placido con “La bottega del caffè”.
Nella Sala Strehler in scena Silvia Ajelli con il monologo “Pictures” La seconda settimana di marzo vede in cartellone due debutti molto attesi, diversi tra loro per genere e ambientazione.
La Sala Grande ospita, da giovedì 9 a domenica 12, la celebre commedia di Carlo Goldoni La bottega del caffè con la regia di Paolo Valerio.
A interpretare il ruolo del personaggio chiave dell’opera, Don Marzio, è Michele Placido, al suo fianco un ricco cast composto da: Luca Altavilla, Emanuele Fortunati, Ester Galazzi, Anna Gargano, Armando Granato, Vito Lopriore, Francesco Migliaccio, Michelangelo Placido, Maria Grazia Plos.
Sul palcoscenico i personaggi si rincorrono tessendo affari, tra pentimenti e colpi di scena, mentre Don Marzio - nell’interpretazione brillante e sorniona di Placido - diviene osservatore privilegiato che, seduto al caffè, ascolta, rivela, distorce notizie e verità. Durata dello spettacolo 1 ora e 55 senza intervallo. Biglietti disponibili al botteghino e online al link https://www.teatrobiondo.it/events/la-bottega-del-caffe/.
Prosegue anche la programmazione della Sala Strehler dove mercoledì 8 alle ore 21.00 debutta Pictures, tratto da I racconti di Katherine Mansfield che Silvia Ajelli adatta e interpreta per la regia di Luca Bargagna.
In occasione del centenario della nascita della scrittrice neozelandese, considerata la regina del racconto breve, dalla scrittura di per se molto teatrale, Silvia Ajelli da voce ad alcuni dei suoi personaggi che riflettono l’interiorità dell’autrice.
Un monologo colorito e accattivante nel quale Ajelli interpreta tre donne di età diversa: Edna, giovane piena di fantasie e aspettative; Ada Moss, cantante in cerca di lavoro, disillusa, ma ancora attaccata ad una speranza; e una donna matura di cui non conosciamo il nome, che vive nel ricordo del suo defunto canarino. Repliche fino al 12 marzo; durata dello spettacolo 70 minuti. Biglietti disponibili al botteghino e online al link https://www.teatrobiondo.it/events/pictures/.
|
|
Van Gogh - The immersive experience
Palazzo Mazzarino (Palermo) dal 7 Marzo
inserita il 03/03/2023
Si ha il piacere di informare i nostri Soci delle condizioni di favore per assistere alla mostra "Van Gogh - The immersive experience" allestita presso Palazzo Mazzarino a Palermo.
I biglietti potranno essere prenotati e poi ritirati contattando la segreteria del Cral al numero: 3339532660
Si allega locandina con informazioni, orari e costo del biglietto.
|
|
Alla scoperta del mercato di Ballaro’ e lo Street food palermitano
inserita il 24/02/2023
Si ha il piacere di comunicare ai nostri Soci le condizioni di favore per partecipare, organizzata dall'associazione culturale Siciliandostyle, alla scoperta del mercato di Ballaro’ e dello Street food palermitano.
La Sicilia che amiamo raccontare è ricchissima di arte, cultura e soprattutto di meraviglie enogastronomiche, spesso protagoniste delle nostre attivitá itineranti, come il tour che abbiamo pensato di organizzare per Sabato 25 di Febbraio.
Partiremo dai 4 Canti (ritrovo dei partecipanti alle 9,30) saliremo per il Cassaro, arriveremo alla Cattedrale e ci inseriremo tra i vicoli più suggestivi della nostra amata Palermo, fino ad arrivare nel cuore dello storico Mercato di Ballaró, gustando specialitá tipiche della nostra amata Palermo, tra aneddoti e racconti molto divertenti. Evento curato da Francesco Caravello e Cibo Turista e la partecipazione della nostra guida Barbara Mazzola che ci accompagnerà insieme a Francesco in un percorso affascinante e di gusto. Il tour si concluderà alle ore 13,00.
Costo per i nostri Soci 18 euro (20 Euro per i non associati) comprendente guida turistica autorizzata, tour degustazione gastronomica(Street food) .
Durata 3 ore circa
Adatto a tutti
Per prenotazioni e informazioni inviare mail a SiciliandoStyle@gmail.com o inviare messaggio whatsapp al numero 3661332786 rif per associati Cral UniCredit
|
|
Teatro Biondo - “Seagull Dreams - I sogni del Gabbiano”
inserita il 22/02/2023
Si ha il piacere di trasmettere ai nostri Soci il comunicato pervenutoci dal Teatro Biondo di Palermo.
Venerdì 24 febbraio, alle 21.00 nella Sala Grande, debutta in prima assoluta Seagull Dreams - I sogni del Gabbiano, per la regia di Irina Brook, che torna al Biondo dopo il successo dello scorso anno con House of Us.
Lo spettacolo, che replicherà fino al 5 marzo, vede in scena la nostra direttrice Pamela Villoresi al fianco di Geoffrey Carey, con i giovani attori della Scuola del Biondo Giuseppe Bongiorno, Emanuele Del Castillo, Monica Granatelli, Giorgia Indelicato, Giuseppe Randazzo, e con la partecipazione in video di Miguel Gobbo Diaz.
Irina Brook, figlia del maestro Peter Brook e dell’attrice Natasha Parry, esplora in questa nuova produzione la propria biografia di figlia d’arte attraverso Il gabbiano di Anton Cechov.
Seagull Dreams racconta l’essenza stessa del teatro, le fatiche, gli errori, le paure di chi lo fa.
I temi e le atmosfere del teatro checoviano riaffiorano dal vissuto personale della regista che con questo nuovo spettacolo porta avanti la sua intensa ed emozionate riflessione sul teatro, inteso come laboratorio dei sentimenti e della vita; come palcoscenico delle dinamiche di una famiglia di attrici e drammaturghi, di una compagnia.
È possibile acquistare i biglietti al botteghino del Teatro oppure online a questo link https://www.teatrobiondo.it/events/seagull-dreams/
|
|
Febbraio al Teatro Massimo di Palermo
inserita il 15/02/2023
Qui di seguito alcune attività previste dal Teatro Massimo di Palermo con le relative condizioni di favore per i Cral convenzionati :
Dal 17 al 23 febbraio 2023
Don Pasquale di Gaetano Donizetti Dramma buffo in tre atti
Direttore Michele Spotti Regia Damiano Michieletto
Nuovo allestimento del Teatro Massimo in coproduzione con ROH Covent Garden e Opéra di Parigi Orchestra e Coro del Teatro Massimo
Durata : due ore e 40 minuti con intervallo
OFFERTA CONVENZIONATI
Biglietti ridotti 50% da 10 a 52,50 Euro per le recite del 21 e 23 Febbraio ore 18,30
17 febbraio ore 18:30 - Sala Grande
Vi racconto l'opera
Beatrice Monroy racconta il Don Pasquale di Gaetano Donizetti con Consuelo Lupo e Rinaldo Clementi. I biglietti sono disponibili presso la biglietteria del Teatro e online. L’accesso alla Sala Onu avverrà attraverso l’ingresso con scala situato nell’area portineria/ingresso artisti (lato Via Pignatelli Aragona). La sala è raggiungibile anche attraverso il percorso accessibile senza gradini con ascensore (all’arrivo in Teatro rivolgersi al personale di sala per maggiori informazioni).
Biglietti 3 euro
18 e 19 febbraio ore 11:30 - Sala Grande
Immersive Concert
Cos’è l’opera lirica italiana? Meglio di mille parole, lo sappiamo, sa spiegarsi la musica. Il concerto propone un programma di musiche celebri della tradizione operistica italiana, musiche che tutti dovrebbero sentire eseguite dal vivo, almeno una volta nella vita. Il Coro nei palchi e l’Orchestra in buca circondano il pubblico seduto in platea.
Durata: 55 Minuti
OFFERTA CONVENZIONATI
Biglietti ridotti: 5 Euro
BIGLIETTERIA Aperta tutti i giorni, dal lunedì alla domenica dalle ore 9.30 alle ore 15:30 e nei giorni di spettacolo anche a partire da un'ora prima e fino a mezz'ora dopo l’inizio della rappresentazione. Tel. 091 6053580 • biglietteria@teatromassimo.it Vendita online su ticketone.it Per l'acquisto telefonico il call center è attivo dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 18.00: Tel. +39 091 8486000
|
|
Pagine:  [1]   2   3   4   5   >>
|
Cral BdS - 90139 Palermo, via Rosolino Pilo n.33 Telefono 091.581531 - Fax 091.6087459
|
|

News |
|
Teatro Biondo - Risate di gioia , storie di gente di teatro
Mercoledì 22 marzo alle ore 21.00 nella Sala Strehler debutta Risate di gioia - ...
|
|
|
 |
Turismo |
|
ALL INCLUSIVE - Hotel Grand Palladium Resort 5 stelle - CAMPOFELICE ROCCELLA
CONTRIBUTO CRAL e SCONTO 40% - 29 - 31 ottobre 2021
Gentilissima/o Associata/o,
proponiamo il weekend 29 - 31 ottobre 2021
...
|
|
|
 |
|
 |