 |

|
Teatro Biondo - Cosi è (se vi pare)
inserita il 11/05/2023
Si ha il piacere di comunicare ai nostri Soci che dal 12 al 21 maggio il palcoscenico del Biondo ospiterà un grande classico del teatro del Novecento: Così è (se vi pare) di Luigi Pirandello, nel nuovo allestimento realizzato insieme al Teatro Stabile di Catania, con la regia di Luca De Fusco e due protagonisti eccezionali: Eros Pagni nel ruolo di Lamberto Laudisi e Anita Bartolucci nel ruolo della Signora Frola. Ricordiamo ai nostri abbonati che le date rispecchiano i turni delle rappresentazioni in abbonamento previste a novembre e rinviate per causa di forza maggiore, pertanto non sarà necessario alcun cambio di biglietto.
La vita di una tranquilla cittadina di provincia è scossa dall’arrivo del Signor Ponza, di sua suocera, la Signora Frola, e della sua misteriosa moglie, mai avvistata veramente da qualcuno e tuttavia sulla bocca di tutti. L’enigma mette in agitazione gli abitanti del paese, che cercano inutilmente di districarsi tra verità e follia, fino alla rivelazione finale che lascerà tutti interdetti.
La commedia si dipana come un giallo, nel quale però, più che il colpevole, si deve scoprire chi è pazzo e chi no. L’intreccio è costruito per condurre lo spettatore di fronte a quella dimensione ambigua della verità che è uno dei grandi tempi dell’opera di Pirandello.
Luca De Fusco sceglie di bandire ogni elemento grottesco dalla rappresentazione, prediligendo una chiave interpretativa di ispirazione kafkiana, improntata al mistero, collocando i personaggi al centro di uno spazio metafisico e oppressivo, che potrebbe essere il cortile di un manicomio o un insieme di palchi teatrali.
Così è (se vi pare)
di Luigi Pirandello regia Luca De Fusco scene e costumi Marta Crisolini Malatesta luci Gigi Saccomandi scelte musicali Gianni Garrera
personaggi e interpreti
Lamberto Laudisi : Eros Pagni La Signora Frola : Anita Bartolucci Il Signor Ponza : Giacinto Palmarini Il Consigliere Agazzi : Paolo Serra La Signora Amalia : Lara Sansone Dina, loro figlia : Giovanna Mangiù La Signora Sirelli : Valeria Contadino Il Signor Sirelli : Domenico Bravo Il Signor Prefetto : Roberto Burgio Centuri/Cameriere : Plinio Milazzo La Sig.ra Cini/sig.ra Ponza : Irene Tetto
produzione Teatro Stabile di Catania / Teatro Biondo di Palermo / Tradizione e Turismo S.r.l. Centro di Produzione Teatrale - Teatro Sannazaro / Compagnia La Pirandelliana
Biglietti al botteghino oppure online al link https://www.teatrobiondo.it/events/cosi-e-se-vi-pare/ Durata 1 ora e 25 minuti senza intervallo
Così è (se vi pare) Prime-----------venerdì 12/05/2023 ore 21 S1--------------sabato 13/05/2023 ore 21 D1--------------domenica 14/05/2023 ore 17 Serale M--------martedì 16/05/2023 ore 21 1° T. Scuola----mercoledì 17/05/2023 ore 17 Pomer. G--------giovedì 18/05/2023 ore 17 2° T. Scuola----venerdì 19/05/2023 ore 17 S2--------------sabato 20/05/2023 ore 19 D2--------------domenica 21/05/2023 ore 17
|
|
Maggio 2023 al Teatro Massimo di Palermo
inserita il 07/05/2023
Qui di seguito le attività previste dal Teatro Massimo di Palermo per il mese di Maggio 2023 con le relative condizioni di favore per i Cral convenzionati:
Domenica 14 maggio 2023, ore 20:30 - Foyer del Teatro Massimo
We Like Mozart! Direttore: Michele De Luca Fiati della Massimo Youth Orchestra
OFFERTA CONVENZIONATI Domenica 14 maggio ore 20:30 - Biglietti ridotti 8 euro
Martedì 23 maggio e giovedì 25 maggio 2023, ore 18:30 - Sala Grande
Evgenij Onegin Musica Pëtr Il’ic Cajkovskij Direttore Omer Meir Wellber Regia Julien Chavaz Regista collaboratrice Annemiek van Elst Scene Amber Vandenhoeck Costumi Sanne Oostervink Assistenti ai costumi Maartje Prins, Nadine Hempel Luci Eloi Gianini
Allestimento: Theater Magdeburg / Opéra de Lorraine
OFFERTA CONVENZIONATI Biglietti ridotti senza prevendita da 16 a 84 euro esclusivamente per le recite di martedì 23 maggio e giovedì 25 maggio, entrambe alle 18,30
|
|
Tour teatralizzato " Il cammino di Genesio"
Domenica 7 Maggio
inserita il 30/04/2023
Tour teatralizzato “Il cammino di Genesio” Palermo, 7 maggio h.09.00 Partenza: Teatro Santa Cecilia. Punto di arrivo: Piazza Bellini. Durata: circa tre ore. In programma per il prossimo 7 maggio la nuova passeggiata firmata Siciliando “il cammino di Genesio”.
Un percorso inedito dedicato al teatro in Sicilia che ripercorrerà luoghi e soprattutto personaggi legati all’arte e alla storia della tradizione artistica siciliana.
Il sipario si aprirà al Teatro Santa Cecilia, il pubblico spettatore sarà immerso in un copione e le strade di Palermo diventeranno un palcoscenico (come a Teatro niente sarà scontato,il personaggio può trasformarsi in “Pupo”, lo spettatore in attore e l’attore in regista).
In scena un "racconto" che ricorderà, divertirà, commuoverà grazie a Barbara Mazzola e Delia Bongiovanni, le due guide che, insieme al team di Siciliando, interpreteranno maschere e protagonisti del teatro in Sicilia.
Le tappe in programma saranno ambientate sullo sfondo di Cortili e piazze “Vastasate”.
Opera dei Pupi, dramma e “Cuntu” saranno strumento per un viaggio nel tempo che trasformerà la finzione in realtà per superare insieme , le frontiere …attori – spettatori , per trascorrere insieme 3 ore Spettacolari . Costi e prenotazioni: Associati Cral 14 euro anziché 15 euro (di cui una parte del ricavato verrà destinato al progetto per la realizzazione della sala accoglienza dell’ospedale pediatrico di oncoematologia del ospedale civico di Palermo).
Per chi vorrà prenotarsi e ricevere informazioni, potrà farlo scrivendo alla mail SiciliandoStyle@gmail.com o al numero Whatsapp 3661332786
|
|
Teatro Jolly - Ernesto Maria Ponte in "Rapina a mani smaltate"
5/6/7 e 12/13/14 Maggio 2023
inserita il 30/04/2023
Si comunica che questo Cral ha a disposizione n. 50 biglietti per lo spettacolo “Rapina a mani smaltate” con Ernesto Maria Ponte in scena al Teatro Jolly nei giorni 5/6/7 e 12/13/14 maggio pp.vv.
I Soci interessati potranno contattare la segreteria di questo Cral al n. 3339532660 (anche whatsapp) per concordare il ritiro del voucher con il pagamento di Euro 10,00 invece di Euro 18,00.
Con lo stesso ci si potrà recare in Teatro per convertirlo con il biglietto di ingresso, scegliendo contestualmente il posto, di uno qualunque degli spettacoli delle giornate indicate.
|
|
Expo Comics & Games
11 - 14 Maggio a Palermo
inserita il 30/04/2023
Si comunica che sono disponibili i biglietti di ingresso, al costo per i soci Cral di Euro 10,00 invece di Euro 12,00, per l’evento “Expo Comics & Games” che si terrà a Palermo al Centro Fieristico Palagiotto in piazza Chinnici, dal giorno 11 al giorno 14 maggio pp.vv.
I Soci interessati potranno contattare la segreteria di questo Cral al n. 3339532660 (anche whatsapp). per concordare il ritiro degli stessi.
|
|
Escursione letteraria a Himera sulle tracce di “Falaride e la terra del Mito”
Domenica 30 Aprile 2023 (con mezzi propri)
inserita il 21/04/2023
Si ha il piacere di comunicare ai nostri Soci l'escursione, organizzata dall'associazione culturale Siciliandostyle in collaborazione con Spazio Cultura e il Parco Archeologico di Himera, Solunto e Iato, al Parco Archeologico di Himera con la visita del Museo Pirro Marconi e dell’Antiquarium.
L’iniziativa prende spunto dalla lettura del libro di Roberto Tedesco Falaride e la terra del Mito, un romanzo storico, pubblicato da Spazio Cultura Edizioni, ambientato nella Sicilia arcaica del VI secolo a.C. dove gli intrighi di potere tra aristocratici e le guerre dilagano per la conquista dei territori, la città di Akragas è riuscita ad avere il controllo di quasi tutta l’isola meridionale. Il suo tiranno, Falaride, un uomo spregiudicato, ha deciso di estendere il proprio dominio nelle terre sotto il controllo di Himera… proprio nei luoghi che andremo a visitare.
Per ragioni organizzative la partecipazione è riservata ad un massimo di 60 partecipanti ed è NECESSARIO PRENOTARSI. Per ricevere le istruzioni per il pagamento inviare messaggio whatsapp al numero +393661332786 o inviando una mail a SiciliandoStyle@gmail.com
La quota di partecipazione è di Euro 34,00 e comprende i biglietti d’ingresso all’Antiquarium e al Museo Pirro Marconi (Euro 4,00) e il pranzo al ristorante (Euro 30,00).
N.B. – L’ingresso nella sala riservata agli escursionisti del viaggio letterario sarà consentito soltanto ai possessori di un pass rilasciato da Spazio Cultura.
Per arrivare da Palermo al Parco Archeologico di Himera bisogna imboccare l’autostrada Palermo Catania e uscire a Buonfornello e seguire le indicazioni per il Parco Archeologico di Himera.
PROGRAMMA:
Ore 10:15 Appuntamento presso la biglietteria del Parco di Himera (Nei pressi del sito è disponibile un ampio parcheggio per le auto gratuito)
Ore 10:30 Accoglienza dei partecipanti. Saluti di benvenuto del Direttore del parco Domenico Targia, del Sindaco di Termini Imerese Maria Terranova, del Sindaco di Campofelice di Roccella Michela Taravella e del Presidente dell’Archeoclub di Himera Rosa Lo Bianco, dell’Archeologo del parco Laura Di Leonardo e del presidente di Siciliando Vincenzo Perricone.
Ore 10:45 Prima visita guidata con Laura Di Leonardo di “Himera bassa” con il Tempio della Vittoria e del Museo “Pirro Marconi” ( All’indomani della battaglia combattuta nel 480 a.C. alle porte di Himera tra Greci e Cartaginesi fu edificato, sulla riva sinistra del fiume Imera, l’unico tempio periptero della città. Il sito scelto includeva una porzione di abitato d’età arcaica, interessata da attività artigianali, ai margini orientali della città bassa.)
Ore 12:15 al termine della prima visita incontro con lo scrittore Roberto Tedesco, autore del libro Falaride e la terra del Mito – Spazio Cultura Edizioni. Sarà possibile, per chi lo desidera, acquistare il libro grazie alla Libreria Faso di Termini Imerese che sarà presente con un piccolo stand. A seguire breve conferenza dal titolo “Solunto e Cartagine un ponte di culture” con gli interventi del Funzionario della Sopraintendenza BB.CC.AA. Regione Siciliana Rosa Maria Cucco, del Presidente GAL Madonie Francesco Paolo Migliazzo, del Dirigente Generale del Dipartimento per la Pianificazione Strategica Regione Siciliana Mario La Rocca e le conclusioni dell’Assessore Reionale dei Beni Culturali e Identità Siciliana Francesco Paolo Scarpinato. Modera il Direttore del Parco Archeologico di Himera Solunto e Iato Domenico Targia. Per l’occasione sarà presente il Console ad interim della Repubblica di Tunisi Nabila Hermi.
Ore 13:30 Pranzo presso il ristorante Baglio Himera (Di fronte il parco archeologico). Sono previsti 2 menù a scelta: Menù a base di carne? Antipasto: Carpaccio Isolabella Tris di salumi (capocollo, prosciutto crudo, bresaola), scaglie di grana e di ananas, rucola, olio EVO e aceto balsamico – 2 Primi: Risotto carciofi e speck e Busiate Baglio (Salsa di pomodoro, bakon, melenzane e mozzarella) – Dessert: Macedonia di frutta con gelato. // Menù a base di pesce ? Antipasto: Ammiraglio Tris fumè, cocktail di gamberi, insalata di mare – Primo: Busiate Himera (Pesce spada, cozze, melenzane, mollica tostata, mentuccia) – Dessert: Sorbetto al limone. Sono serviti al tavolo acqua minerale, vino della casa e al termine lo spumante per un brindisi. N.B. – Devono essere riferiti al personale del ristorante eventuali intolleranze o allergie. Per eventuali richieste particolari differenti dal menù proposto bisogna concordare con l’organizzazione di Spazio Cultura almeno 24 ore prima dell’escursione. Ore 15:30 Seconda visita guidata con Laura Di Leonardo di “Himera alta” e dell’Antiquarium (Progettato da Franco Minissi, e costruito nei primi Anni ’70, l’Antiquarium fu inaugurato nel 1984. Nell’Antiquarium sono esposti i più significativi reperti archeologici rinvenuti negli scavi di Himera e in altri siti dell’entroterra imerese. Lo spazio espositivo, articolato su 4 livelli, collegati da rampe, si sviluppa lungo un itinerario di visita che ripercorre le principali problematiche storiche e culturali della colonia greca. Dal grande Santuario di Athena sulla città alta, al cui interno vennero costruiti diversi edifici sacri, provengono i materiali scoperti nel Tempio A, tra cui spiccano l’eccezionale laminetta d’oro con Gorgone in corsa e le statuette bronzee di Athena e di offerente.)
Ore 17:00 Giro libero tra le antiche vestigia di Himera
Ore 17:30 Trasferimento a Termini Imerese
Ore 18:00 Appuntamento a Piazza Duomo con lo scrittore Roberto Tedesco per una beve visita della cittadina (Duomo di San Nicola, Palazzo del Magistrato, resti di una villa romana e anfiteatro all’interno di Villa Palmeri)
19:30 Fine escursione.
|
|
Aprile 2023 al Teatro Massimo di Palermo
inserita il 16/04/2023
Qui di seguito le attività previste dal Teatro Massimo di Palermo per il mese di Aprile 2023 con le relative condizioni di favore per i Cral convenzionati :
Sabato 22 aprile ore 11:00 - Sala Grande
Le allegre comari di Falstaff
Uno spettacolo per le famiglie con le splendide musiche della produzione verdiana
Durata: 60 minuti
OFFERTA CONVENZIONATI Sabato 22 aprile ore 11:00 - Biglietti ridotti: da 8 a 12 euro
Mercoledì 26 aprile ore 20:30 - Sala Grande
Orchestra nazionale barocca dei Conservatori
Diretta da Giulio Prandi ed il soprano Desirée Rancatore saranno protagoniste di un concerto in collaborazione con il Conservatorio Alessandro Scarlatti di Palermo
OFFERTA CONVENZIONATI Mercoledì 26 aprile ore 20:30 - Biglietti ridotti 50% (da 7,50 a 15 euro).
Domenica 30 aprile ore 20:30 - Sala Grande
Concerto omaggio a Paganini
con un repertorio selezionato dalle opere più celebri del virtuoso del violino. In scena la Massimo Youth Orchestra diretta dal Maestro Giulio Plotino
OFFERTA CONVENZIONATI Domenica 30 aprile ore 20:30 - Biglietti ridotti 50% (da 5 a 12,50 euro)
|
|
Mostra "Fragilità ferite - Viaggio nei disagi sociali"
Sala delle Verifiche - Complesso Monumentale dello Steri a Palermo.
inserita il 07/04/2023
Si ha il piacere di comunicare ai Nostri Soci della mostra
"Fragilità ferite - Viaggio nei disagi sociali" a cura di Rita Cedrini.
Dal 5 al 30 Aprile presso la Sala delle Verifiche Complesso Monumentale dello Steri Palermo
Ingresso Gratuito.
Giornate ed orari per l'ingresso nella locandina allegata.
|
|
Teatro Biondo - Risate di gioia , storie di gente di teatro
inserita il 20/03/2023
Mercoledì 22 marzo alle ore 21.00 nella Sala Strehler debutta Risate di gioia - storie di gente di teatro scritto, diretto e interpretato da Elena Bucci e Marco Sgrosso. Lo spettacolo, prodotto dal Centro Teatrale Bresciano, Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale, TPE Teatro Piemonte Europa con la collaborazione artistica de Le belle bandiere, replica fino al 26 marzo.
Bucci e Sgrosso, artisti di straordinaria sensibilità, portano in scena un emozionante spettacolo, un nuovo progetto che si allaccia ad altre loro produzioni in cui la coppia aveva già indagato l’arte del teatro. Un viaggio alla scoperta di una moltitudine di uomini e donne di teatro e che, dietro le quinte e sul palcoscenico, hanno trascorso la loro vita.
La notte di Capodanno, in un teatro abbandonato, due attori senza nome e senza successo, innamorati del loro mestiere pur essendo solo due comparse, rimangono stregati di quel luogo.
Immaginano di sentire i bisbigli e i sussurri di chi ha calcato quelle tavole prima di loro. Alcune figure appaiono e se ne vanno, altre si soffermano. Artiste e artisti di ieri, una comunità girovaga e vitale dai molti volti: idealisti, cialtroni, coraggiosi, appassionati, capaci di rinnovare la loro arte ad ogni generazione, di aggirare ogni censura, di vincere ogni difficoltà, ci conducono per mano tra camerini e palcoscenici in un viaggio a ritroso tra Ottocento e Novecento.
Sul palcoscenico prende vita quel legame che si instaura da sempre, oltre il tempo e lo spazio, tra il pubblico e la “gente di teatro”, talmente forte e autentico da nutrire, replica dopo replica, le radici di un antico patto.
Durata: 1 ora e 20 minuti senza intervallo.
Lo spettacolo è già sold out, invitiamo gli abbonati e coloro che avessero già acquistato il biglietto a non perderlo. Teatro Biondo Palermo Via Roma 258 - 90133 Palermo Botteghino da martedì a sabato h 9.00 -13.00 e h 16.00 -19.00; domenica h 9.00 -12.00 e h16.00 -19.00. tel. 091 7434332 – 091 7434331
|
|
Marzo 2023 al Teatro Massimo di Palermo
inserita il 14/03/2023
Qui di seguito le attività previste dal Teatro Massimo di Palermo per il mese di Marzo 2023 con le relative condizioni di favore per i Cral convenzionati :
15, 16, 17, 18, 19 marzo 2023 - Sala Grande
Le Corsaire
uno tra i più celebri balletti del repertorio romantico che arriva per la prima volta al Teatro Massimo.
In scena le avventure del corsaro greco Conrad che sfida il potere di Seyd Pascià per sottrarre al suo harem la bella schiava Medora di cui è innamorato. Un balletto classico e romantico da non perdere.
Durata: due ore circa con un solo intervallo
OFFERTA CONVENZIONATI Biglietti ridotti 50% esclusivamente per la recita di giovedì 16 marzo ore 18:30 (da 7 a 32,50 euro)
19 marzo ore 10 e ore 11:30 - Foyer del Teatro
Fantasia - speciale Festa del Papà
I giovani musicisti della Youth Orchestra e del Coro di voci bianche del Teatro propongono un concerto per grandi e piccini. Durata: 60 minuti
OFFERTA CONVENZIONATI Biglietti ridotti 8 euro
26 marzo ore 20:30 - Sala Grande
Concerto Ferro
Vi aspettiamo per una serata straordinaria con il nostro direttore onorario a vita Gabriele Ferro, il soprano Maria Francesca Mazzara, il tenore Valerio Borgioni, il basso Eugenio Di Lieto e l'Orchestra e il Coro del Teatro.
In programma la Sinfonia n. 8 in Si minore “Incompiuta” e la Messa n. 2 in Sol maggiore di Franz Schubert e la Sinfonia n. 8 in Fa maggiore di Ludwig van Beethoven.
Durata: 1 ora e 45 minuti
OFFERTA CONVENZIONATI Biglietti ridotti 50% (da 7,50 a 15 euro)
BIGLIETTERIA
Aperta tutti i giorni, dal lunedì alla domenica dalle ore 9.30 alle ore 15:30 e nei giorni di spettacolo anche a partire da un'ora prima e fino a mezz'ora dopo l’inizio della rappresentazione. Tel. 091 6053580 • biglietteria@teatromassimo.it Vendita online su ticketone.it Per l'acquisto telefonico il call center è attivo dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 18.00: Tel. +39 091 8486000
|
|
Pagine:  [1]   2   3   4   5   >>
|
Cral BdS - 90139 Palermo, via Rosolino Pilo n.33 Telefono 091.581531 - Fax 091.6087459
|
|

News |
|
STABILIMEN..
La Marsa Vacances
Si ha il piacere di comunicare ai nostri Soci, la convenzione stipulata con La ...
|
|
|
 |
Turismo |
|
Gita Domenicale - Sagra delle Ciliegie a Chiusa Sclafani ( PA)
Domenica 11 Giugno 2023
Si ha il piacere di comunicare ai nostri Soci che Domenica 11 Giugno 2023 si ...
|
|
|
 |
|
 |