 |

|
Gita domenicale a Piazza Armerina ed Aidone
Domenica 3 Dicembre 2023 ore 8,00
inserita il 22/11/2023
L'associazione Siciliandostyle organizza Domenica 3 dicembre con Partenza alle ore 8.00 da Piazzale Giotto, con sosta a Villabate, una gita domenicale in pullman a Piazza Armerina ed Aidone.
Prima tappa, visita guidata alla Villa Romana del Casale. Il sito, oggi patrimonio dell’umanità, è una delle più lussuose del suo genere ed è famosa per la ricchezza e la qualità dei suoi mosaici (IV secolo d.C.), che vengono riconosciuti come i mosaici romani in siti più belli.
La villa si sviluppa in 48 ambienti (circa 3500 metri quadri di superficie) ricoperti da mosaici in perfetto stato.
Al tour della villa del Casale , si sarà accompagnati da una guida ufficiale e muniti di appositi auricolari.
Pranzo agriturismo Trinacria.
Ore 15.00 trasferimento ad Aidone, visita dell ex convento dei Cappuccini dove sono custoditi reperti di oltre 30 anni di scavi a Morgantina. Li potremmo ammirare gli acroliti delle dee di epoca greca arcaica di Demetra e Kore, la testa di Ade (barbablù) di età ellenistica e l’ imponente scultura di scuola fidiana della dea di Morgantina del V sec., che solo da qualche anno è tornata a casa, dopo mille vicissitudini.
La quota comprenderà :
-Pullman A/R -Visita alla Villa del Casale con guida ufficiale -Auricolari -Pranzo e bevande -Supporto team di Siciliando -Assicurazione
Il costo a persona sarà di 55 euro per gli esterni non associati .
Per i Soci del Cral il costo sarà di 50 euro a persona.
Per info e prenotazioni potete mandare Whatsapp al numero 3661332786 o inviare e mail a SiciliandoStyle@gmail.com
|
|
Il Liberty di Villa Pottino a Palermo
Domenica 26 Novembre 2023 - Ore 9,00
inserita il 22/11/2023
Domenica 26 novembre 2023, h.09:00, l'associazione Siciliandostyle, inaugura la stagione autunnale dei tour in Sicilia e lo fa con Villa Pottino, splendido esempio di stile Liberty a Palermo, residenza dell’illustre Marchesa Maria Concetta Giaconia, vedova Pottino, scomparsa all’eta di 101 anni nel 2013, figura femminile tenace e di spessore, segretaria all’Eiar, prima che diventasse Rai.
La sua storia, strettamente legata a quella della villa, diventerà racconto nel racconto e si trasformerà in spettacolo grazie al prezioso cameo dell’attrice Stefania Blandeburgo.
Segreti e aneddoti di un’affascinante famiglia ma anche momenti di relax nell’immenso giardino di piante assai rare e, alla fine piccolo aperitivo con degustazione.
La visita avrà inizio alle ore 9,30 e il raduno è previsto alle ore 9:00 davanti l’ingresso della Villa Pottino, via Notabartolo 28/A Palermo.
Costo per persona euro 15 .
Il costo per i Soci del Cral è di 13 euro per persona.
Per info e prenotazione inviare messaggio wapp al numero 3661332786 o scrivendo una e mail a SiciliandoStyle@gmail.com
|
|
Teatro Biondo - "96 ore"
Dal 22 Novembre 2023
inserita il 22/11/2023
Si ha il piacere di comunicare ai nostri Soci che Mercoledi 22 novembre, alle 21,00 debutta in prima assoluta nella Sala Strehler del Teatro Biondo di Palermo lo spettacolo "96 ore", testo e regia di Angelo Campolo, che è anche interprete insieme a Nunzia Lo Presti e a tre giovani impegnati in un percorso di recupero: Serena Di Verde, Giovanni Minardi, Michael Nicola Mulè.
Angelo Campolo, regista e attore siciliano da anni impegnato nel teatro civile, porta in scena un viaggio nella giustizia minorile con occhi spogli da pregiudizi. Lo spettacolo propone, in chiave originale, tre storie ispirate a testimonianze che l’autore ha raccolto nel suo lavoro di ricerca in alcuni CPA italiani.
CPA sta per Centro di prima accoglienza, un luogo previsto dalla giustizia italiana per ospitare minorenni a seguito di un fermo in flagranza di reato, fino all’udienza di convalida con il giudice, entro il termine tassativo di 96 ore appunto.
In questi centri lavorano equipe di educatori, assistenti sociali e poliziotti in abiti borghesi. Il loro compito è ricostruire le storie dei minori che vi transitano dopo il momento traumatico del fermo. Un lavoro delicato, basato sulla cura e l’ascolto dei ragazzi.
In scena, insieme a Campolo, ci sono due ragazzi e una ragazza di Palermo attualmente impegnati in un percorso di “messa alla prova giudiziaria”, e l’attrice Nunzia Lo Presti, che sul palco interpreta il ruolo di Rita Giordano, assistente sociale ispirata a numerose figure incontrate da Campolo nella sua ricerca, qui guida e mentore per far conoscere al pubblico da vicino i meccanismi di funzionamento del CPA.
"96 ore" permette di compiere un viaggio dentro un “ufficio speciale”, per osservare da un punto di vista diverso storie umane spesso raccontante ricorrendo ad estremismi, stereotipi o facili soluzioni. Uno spettacolo originale, che parla di giustizia e rieducazione con l’intento di offrire uno spazio del possibile a storie di vita non ancora irrimediabilmente segnate.
Repliche fino al 3 dicembre; durata spettacolo 70 minuti senza intervallo.
Per informazioni:
Teatro Biondo Via Roma 258 - Palermo
Botteghino
da martedì a sabato h 9.00 -13.00 e h 16.00 -19.00; domenica h 9.00 -12.00 e h16.00 -19.00. tel. 091 7434332 – 091 7434331
botteghino1@teatrobiondo.it
|
|
Teatro Massimo di Palermo - Le allegre comari di Falstaff
inserita il 22/11/2023
Si ha il piacere di comunicare ai nostri Soci le condizioni di favore riservate ai Cral convenzionati per assistere presso il Teatro Massimo di Palermo:
Sabato 25 novembre 2023 ore 11 - Sala Grande
Le allegre comari di Falstaff “Tutto nel mondo è burla” dice Falstaff, protagonista del capolavoro comico di Giuseppe Verdi, ultimo omaggio del compositore al genio shakespeariano.
Intorno al vecchio Falstaff si muovono diversi personaggi che fungono da meccanismi di un orologio comico sempre pronto ad esplodere. Vanità, passione, amore, gelosia sono i nodi di un intricato meccanismo che vive di un ritmo teatrale travolgente, affidato a caratteri, trovate, suggestioni che mai si fermano.
OFFERTA CONVENZIONATI
Biglietti ridotti 5 euro
BIGLIETTERIA
Aperta tutti i giorni, dal lunedì alla domenica dalle ore 9.30 alle ore 15:30 e nei giorni di spettacolo anche a partire da un'ora prima e fino a mezz'ora dopo l’inizio della rappresentazione. Tel. 091 6053580 • biglietteria@teatromassimo.it Vendita online su ticketone.it Per l'acquisto telefonico il call center è attivo dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 18.00: Tel. +39 091 8486000
|
|
Teatro Sant'Eugenio - "Nudi sul terrazzo"
2,3,9,10 Dicembre 2023
inserita il 18/11/2023
Si ha il piacere di comunicare ai nostri Soci le condizioni di favore per assistere allo spettacolo "Nudi sul terrazzo" messo in scena presso il Teatro Sant'Eugenio a Palermo.
Per tutti e 4 gli spettacoli previsti per il 2,3,9,10 Dicembre i biglietti per i nostri Soci avranno un costo di 13 Euro.
Orari degli spettacoli: Sabato ore 21, Domenica ore 18,00
I biglietti sono acquistabili presso il botteghino del teatro.
Si allega locandina
Teatro Sant'Eugenio Piazza Europa 39/41 Palermo. Tel: 0916710494
|
|
Circo M. Orfei - Presso Centro Commerciale Conca d'Oro
Dal 24 Novembre 2023 al 21 Gennaio 2024
inserita il 17/11/2023
Si ha il piacere di comunicare ai nostri Soci le condizioni di favore per assistere agli spettacoli del Circo M. Orfei dal 24 Novembre 2023 al 21 Gennaio 2024 presso il Centro Commerciale Conca d'Oro a Palermo.
Prezzi Speciali Cral: Poltrona a 5,00 Euro cadauna (invece di 7,00 Euro);
I biglietti verranno venduti ai Soci del Cral ed ai loro familiari aggregati per tutti gli spettacoli, tranne quelli dei giorni 26 e 31 dicembre e 1 e 6 gennaio.
I biglietti possono essere richiesti a: Mariella Serio al n. 3339532660
Si allega locandina.
|
|
Il Grande Circo Orfei - Presso Centro Commerciale Forum
Dal 24 Novembre 2023 al 28 Gennaio 2024
inserita il 17/11/2023
Si ha il piacere di comunicare ai nostri Soci le condizioni di favore per assistere agli spettacoli del Grande Circo Orfei dal 24 Novembre 2023 al 28 Gennaio 2024 presso il Centro Commerciale Forum a Palermo.
Prezzi Speciali Cral: Poltrona a 5,00 Euro cadauna (invece di 7,00 Euro);
I biglietti verranno venduti ai Soci del Cral ed ai loro familiari aggregati per tutti gli spettacoli, tranne quelli dei giorni 26 e 31 dicembre e 1 e 6 gennaio.
I biglietti possono essere richiesti a: Mariella Serio al n. 3339532660
Si allega locandina.
|
|
Teatro Massimo di Palermo - I Capuleti e i Montecchi
inserita il 16/11/2023
Si ha il piacere di comunicare ai nostri Soci le condizioni di favore riservate ai Cral convenzionati per assistere presso il Teatro Massimo di Palermo:
Dal 22 al 28 novembre 2023 - Sala Grande
I Capuleti e i Montecchi
Tragedia lirica in due atti di Vincenzo Bellini Libretto di Felice Romani Direttore Omer Meir Wellber Coro, Corpo di ballo e Orchestra del Teatro Massimo di Palermo
OFFERTA CONVENZIONATI
Biglietti ridotti 50% esclusivamente per due recite:
• 23 novembre ore 20 (Turno F) • 24 novembre ore 18:30 (Turno B)
|
|
Teatro Biondo di Palermo - Anna Karenina
Da Venerdi 17 Novembre 2023
inserita il 16/11/2023
Si ha il piacere di comunicare ai nostri Soci che debutta venerdi 17 novembre alle ore 21.00 nella Sala Grande del Teatro Biondo di Palermo, Anna Karenina di Lev Tolstoj nell’adattamento di Gianni Garrera e Luca De Fusco.
Protagonisti dello spettacolo sono Galatea Ranzi nel ruolo di Anna Karenina, Stefano Santospago (Oblonskij), Paolo Serra (Karenin), Giacinto Palmarini (Vronskij), Francesco Biscione (Levin), Debora Bernardi (Dolly), Irene Tetto (Lidija), Giovanna Mangiù (Betsy), Mersila Sokoli (Kitty); le scene e i costumi sono di Marta Crisolini Malatesta, le luci di Gigi Saccomandi, le proiezioni di Alessandro Papa.
Il regista Luca De Fusco porta sul palcoscenico uno dei romanzi più importanti della storia della letteratura, con l’obiettivo di analizzare l’animo inquieto di Anna Karenina e le sue relazioni con i personaggi che la circondano. Karenina paga il prezzo della sua estrema sensibilità e il desiderio di vivere pienamente la propria vita, in una società governata dall’ipocrisia e dal perbenismo borghese.
L’adattamento del romanzo, risultato della collaborazione con il drammaturgo Gianni Garrera, non pretende di trasferire sulla scena teatrale tutte le complessità psicologiche e letterarie dell’opera che Tolstoj pubblicò per la prima volta a puntate tra il 1875 e il 1877. Il taglio registico mette a fuoco le vicende e i meccanismi attorno alla protagonista, interpretata da Galatea Ranzi, concentrando l’attenzione sulle tre coppie del racconto, intese come metafore di tre destini diversi: quello maledetto ma pieno di passione di Anna, Vronjskij e Karenin, quello amaro e fallimentare di Oblonskij e Dolly, e quello sereno e benedetto di Levin e Kitty.
L’evocativa scenografia dello spettacolo richiama una imponente stazione ferroviaria, che grava come un infausto destino sulla protagonista, e si avvale di proiezioni di gusto cinematografico secondo un meccanismo meta-teatrale usato spesso da De Fusco. L’intenzione di valorizzare il romanzo ha portato il regista alla scelta di mantenerne la struttura letteraria attraverso dialoghi fedelmente riprodotti, ai quali si alternano diversi “a parte”, che creano un effetto brechtiano di straniamento.
«Insieme al drammaturgo Gianni Garrera – spiega De Fusco – abbiamo deciso di non nascondere l’origine letteraria del testo, ma anzi di valorizzarla. Al di là dei dialoghi, le parti più strettamente narrative o i commenti di Tolstoj sono interpretati dagli stessi attori. I pensieri dei personaggi sono invece detti dai personaggi stessi, seguendo la lezione di Ronconi del Pasticciaccio e configurando degli “a parte”, tipici del linguaggio teatrale, come lo stesso coro. A queste tecniche puramente teatrali ho aggiunto un montaggio veloce, cinematografico, composto di molte brevi scene e contrassegnato dalla grammatica visivo-musicale, ormai consueta nelle mie regie».
Repliche fino al 26 novembre; durata spettacolo 2 ore e 30 minuti più intervallo.
Per informazioni:
Teatro Biondo Via Roma 258 - Palermo
Botteghino
da martedì a sabato h 9.00 -13.00 e h 16.00 -19.00; domenica h 9.00 -12.00 e h16.00 -19.00. tel. 091 7434332 – 091 7434331
botteghino1@teatrobiondo.it
|
|
Frida Kahlo - Mostra Multimediale a Palazzo Mazzarino a Palermo.
inserita il 15/11/2023
Qui di seguito le condizioni di favore per i Cral convenzionati per assistere alla mostra multimediale dedicata a Frida Kahlo allestita a Palazzo Mazzarino a Palermo - Via Maqueda 383 (a 100 mt dal Teatro Massimo)
I biglietti al costo di 9,00 Euro invece di 16,00 Euro, potranno essere prenotati e poi ritirati contattando la segreteria del Cral al numero 333.9532660 .
Orari della mostra:
Dal Lunedi al venerdi dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 15,00 alle 20,00 Sabato e Domenica dalle 10,00 alle 21.00
|
|
Pagine:  [1]   2   3   4   5   >>
|
Cral BdS - 90139 Palermo, via Rosolino Pilo n.33 Telefono 091.581531 - Fax 091.6087459
|
|

News |
|
Convocazione Assemblea Ordinaria dei Soci
br>Si allega convocazione assemblea ordinaria dei Soci per l'approvazione dei ...
|
|
|
 |
Turismo |
|
Ponte dell'Immacolata a Parigi - Dal 7 all'11 Dicembre 2023 (5 giorni)
Si ha il piacere di comunicare ai nostri Soci le condizioni di favore per ...
|
|
|
 |
|
 |