Home Page

Banco di Sicilia - Banca del Gruppo UniCredit
Teatro Massimo - La violinista Midori in Concerto
inserita il 24/09/2020
Si ha il piacere di comunicare ai nostri Soci di un altro appuntamento importante: Omer Meir Wellber al pianoforte e la violinista Midori, solista di primissimo piano da più di 35 anni, saranno protagonisti di tre concerti fra il 25 e il 26 settembre.

Il 25 alle ore 17.00 e alle ore 21.00 (doppio spettacolo) presenteranno il concerto in Re maggiore op. 61, l’unico composto da Ludwig van Beethoven per violino e orchestra, e a seguire la celebre Settima Sinfonia;

Il 26 settembre seguirà in matinée (ore 11.00) un concerto dove, insieme a tre prime parti dell’Orchestra del Teatro Massimo (Gioacchino Di Stefano al violino, Gaspare D’Amato alla viola e Giuseppe Nastro al violoncello) affronteranno tre composizioni di musica da camera: il Quintetto di Alfred Schnittke del 1976, preceduto dalla Sonata n. 1 per violino solo in sol minore di Johann Sebastian Bach e seguito dal Trio in Sol maggiore “alla zingaresca” di Haydn.

Durata 105 Minuti.

Biglietti da 10 a 30 Euro. ( Ultimi posti disponibili)


Teatro Massimo - Don Giovanni - diretto da Omer Meir Wellber
inserita il 22/09/2020
Si ha il piacere di comunicare ai nostri Soci che presso il Teatro Massimo andra' in scena il capolavoro di Wolfgang Amadeus Mozart, Don Giovanni, diretto da Omer Meir Wellber con la regia di Marco Gandini e che riporta l’opera al Teatro Massimo dopo sette mesi di lockdown e distanziamento.

L'opera sarà eseguita in forma semiscenica il 22, 24 e 26 settembre: gli ultimi posti disponibili sono in vendita in biglietteria e online.

Si ricorda che i biglietti e i tagliandi di abbonamento acquistati prima dell'emergenza sanitaria da Covid-19 non sono validi per assistere a questo spettacolo.

Durata 180 minuti con un solo intervallo.

Biglietti da 15 a 40 Euro .



Comunicato del Teatro Massimo
inserita il 25/06/2020
Gentili Cral,

dopo mesi di sospensione e cancellazione di tutte le attivita' dal vivo e un lavoro impegnativo di reinvenzione di spettacoli compatibili con le esigenze di sicurezza con cui oggi e' necessario confrontarsi, il Teatro riparte nel segno dei nuovi linguaggi e di un profondo ripensamento dello spazio teatrale.

Una programmazione aperta, variabile e un festival che prendera' il via il 4 e 5 Luglio nella sala Grande del Teatro, proseguira' sino al 13 agosto all'aperto al Teatro di Verdura e tornera' in settembre all'interno del Teatro Massimo.

Chi ha rinunciato al rimborso dei biglietti e delle quote di abbonamento potra' usufruire della tariffa ridotta Card Under 35.

Sul sito tutti gli appuntamenti del Festival " Sotto una nuova luce"

I biglietti saranno in vendita presso la biglietteria del Teatro e su Ticketone.it a partire da Giovedi 25 Giugno.

I nuovi orari della biglietteria sono dal lunedi al sabato dalle 9,00 alle 15,00 e i giorni dello spettacolo due ore prima dell'inizio.



Comunicato del Teatro Massimo.
inserita il 05/06/2020
La Fondazione sta riprogrammando le attività che saranno comunicate al pubblico a breve. Di seguito può leggere le informazioni per gli abbonati e gli acquirenti biglietti degli spettacoli cancellati dall'8 marzo al 24 giugno.

Come richiedere il rimborso tramite voucher.

Gli abbonati e i possessori di biglietto per uno spettacolo cancellato hanno diritto a un voucher (come stabilito dal Decreto Cura Italia DL n. 18 all'art. 88), il cui valore sarà pari all'importo del titolo di accesso cui si riferisce e avrà una validità di 18 mesi dalla data di emissione. La procedura cambia a seconda della modalità e del tipo d'acquisto.
Continui sul sito del Teatro per tutte le informazioni sulla richiesta voucher.

Come rinunciare al rimborso.

Molte persone hanno voluto, con un gesto di straordinario valore, manifestare affetto e vicinanza al Teatro aderendo alla campagna #iorinuncioalrimborso. Chi intende donare il biglietto al Teatro, sul sito dello stesso può compilare online il modulo, oppure può scaricare, compilare e spedire con raccomandata alla Biglietteria del Teatro Massimo il modulo cartaceo.

Abbiamo creato uno speciale Albo dei sostenitori della Fondazione Teatro Massimo per ringraziare chi ha deciso di sostenere il Teatro in un momento di crisi senza precedenti.


Teatro Massimo - Programmazione Web dal 12,13 e 14 Maggio .
inserita il 13/05/2020
Il Teatro Massimo continua a condividere con il suo pubblico i video degli spettacoli degli ultimi anni.

Collegandosi alla Webtv del Teatro oltre agli spettacoli già resi disponibili dal 10 marzo a oggi, nei prossimi giorni potrà assistere ad uno spettacolo di danza, un'opera e un concerto: Trittico contemporaneo, Lucia di Lammermoor e i Beethoven Piano Concerts II e III.

da martedì 12 maggio
Trittico contemporaneo
È di scena la grande danza contemporanea con tre coreografi di diversa generazione e diverso stile, Jiri Kylian, Johann Inger e Matteo Levaggi, e tre coreografie Trittico contemporaneo, proposte nel 2017 dal Corpo di ballo del Teatro Massimo coordinato da Marco Bellone.

da mercoledì 13 maggio
Lucia di Lammermoor
La webTv ripropone Lucia di Lammermoor, L’opera di Gaetano Donizetti andata in scena al Teatro Massimo nel 2016 con la regia di Gilbert Deflo e la direzione di Riccardo Frizza. Nel ruolo della protagonista il soprano Elena Mosuc, con lei il tenore Giorgio Berrugi, il baritono Marco Caria e il basso Luca Tittoto. Orchestra e Coro del Teatro Massimo, Maestro del Coro Piero Monti.

da giovedì 14 maggio
Beethoven Piano Concerts II e III
Giovedì 14 maggio continua l’omaggio a Beethoven con la riproposizione dei Beethoven Piano Concerts II e III del 2015 diretti da Sebastian Lang-Lessing. Un programma interamente beethoveniano per l’Orchestra del Teatro Massimo: il Largo dal Concerto per oboe e orchestra in Fa maggiore, solista l’allora primo oboe del Teatro Massimo, Pier Ugo Franchin, il Secondo e il Terzo Concerto per pianoforte e orchestra con François-Frédéric Guy al pianoforte e la Romanza in Fa maggiore per violino e orchestra op. 50 con il primo violino del Teatro Massimo, Silviu Dima.


Comunicato del sovrintendente del Teatro Massimo.
inserita il 05/05/2020
Gentile Cral ,

da più di due mesi la drammatica emergenza sanitaria legata all’epidemia da Covid-19 ci ha costretti a chiudere il nostro Teatro, a cancellare tutti gli spettacoli programmati e a sperimentare una distanza e una separazione che neppure nei 23 anni di chiusura, dal 1974 al 1997, avevamo provato.
Facciamo i conti anche noi con la sensazione di smarrimento che tutti voi sentite, lontani dal nostro Teatro, privati delle belle abitudini legate alla frequentazione, al piacere della fruizione della musica in uno spazio che insieme abbiamo costruito negli anni come la casa comune di tutti noi, della comunità che lo abita, fatta di artisti e pubblico.

Abbiamo fatto di tutto per mantenere vivo il nostro rapporto anche in questo strano tempo sospeso di separazione. Abbiamo usato gli strumenti che avevamo a disposizione, mantenendo l’impegno, preso lo stesso giorno in cui è stata decisa la chiusura di tutti i teatri nel nostro Paese, di tenervi compagnia giorno per giorno mentre tutti siamo stati chiamati a restare a casa, utilizzando la nostra web-tv e la tecnologia digitale per arrivare nelle vostre case con le più belle produzioni degli ultimi anni e con programmi pensati proprio in funzione del mezzo digitale. Speriamo davvero di avervi fatto compagnia e di avervi fatto cosa gradita.

Non possiamo in questo momento prevedere con precisione quando saremo in condizione di riprendere le nostre attività e riaprire il Teatro per accogliervi e ritrovarci. Ma certamente l’avvio della Fase 2 con la progressiva riapertura di alcune attività e il riavvio del motore produttivo del Paese ci fanno intravedere finalmente un po’ di luce in fondo a questo tunnel che ci ha costretti a una separazione inimmaginabile.

Per questo sento il bisogno di scrivervi adesso. Per dirvi che non ci siamo fermati un attimo e che stiamo lavorando costantemente per essere pronti, nel momento in cui potremo, a riaprire il nostro Teatro.
Proveremo a riprogrammare gli spettacoli che abbiamo dovuto cancellare, ripensando le stagioni future. Stiamo progettando la ripresa delle attività in modo che si possa conciliare la frequentazione in sicurezza del Teatro con il piacere di ritrovarci ad ascoltare musica. Appena sarà possibile riapriremo subito il nostro Teatro, torneremo a programmare le nostre attività e a fare spettacolo. E lo faremo nel rispetto di tutte le norme di sicurezza per garantire la serenità della frequentazione a voi e condizioni di lavoro sicure per i nostri dipendenti.

Ci sono delle cose che sono accadute in questi mesi e che ci hanno molto colpiti e commossi. Voglio ringraziare tutti coloro che hanno voluto, con un gesto per noi di straordinario valore, manifestarci affetto e vicinanza aderendo alla campagna #iorinuncioalrimborso. Siete voi i nuovi mecenati del nostro Teatro, in un tempo difficile che ci mette tutti di fronte a nuove sfide. Per voi istituiremo un Albo speciale di sostenitori. Voglio ringraziare tutti coloro che in questi lunghi mesi ci hanno scritto, hanno mandato un segnale, un incoraggiamento, anche solo un pensiero. Ci avete aiutati a sentire vivo quel legame che per tutti noi è indispensabile. Voglio confermare che i voucher che il Governo ha previsto con i Decreti dell’emergenza saranno disponibili a breve presso la nostra biglietteria e potranno essere utilizzati per un anno dalla data di emissione. E che il nostro ufficio Marketing è a disposizione di tutti voi e vi terrà costantemente informati dei prossimi sviluppi.

Noi non vediamo l’ora di riaprire. Di riprendere quel dialogo, quel discorso, quel confronto, quel filo di pensiero e di emozione tra tutti noi che fa forte un teatro e che ne fa una grande, straordinaria, comunità di donne e di uomini che condividono un luogo in cui ritrovarsi, riconoscersi e vivere un tempo di crescita e di emozioni che si rinnovano ogni sera.

Torneremo a vivere insieme le emozioni della scena. Torneremo presto nel nostro Teatro.

Sono certo che questo è un desiderio condiviso. L’auspicio migliore per una comune ripartenza.

Un caro, affettuoso saluto a tutti voi

Francesco Giambrone





Fondazione Teatro Massimo - Cancellazione spettacoli e incontri pubblici
da giovedì 5 marzo a venerdì 3 aprile 2020
inserita il 08/03/2020

Si comunica ai nostri Soci e ai Soci dei circoli gemellati che in ottemperanza al decreto legge varato dal Consiglio dei Ministri sulle misure di contenimento dell’emergenza coronavirus, la Fondazione Teatro Massimo di Palermo comunica la cancellazione di tutti gli spettacoli e incontri pubblici da giovedì 5 marzo a venerdì 3 aprile 2020:

Invito all’ascolto (12 marzo);
Vi racconto l’Opera (13 marzo);
Nabucco (13-21 marzo);
Bambini all’Opera (15 marzo);
Le allegre comari di Falstaff (18-21 marzo);
La cambiale di matrimonio (27 marzo - 3 aprile);
Coppelia (31 marzo - 3 aprile).

Inoltre si informa che venerdì 6 e sabato 7 marzo e' stato effettuato un intervento straordinario di sanificazione del Teatro e degli uffici che pertanto rimarranno chiusi nei due giorni successivi.

Gli abbonati e gli spettatori saranno informati a breve in merito alle modalità di rimborso dei biglietti.

Da domenica 8 marzo saranno nuovamente disponibili le visite guidate organizzate, per piccoli gruppi secondo le linee guida del decreto ministeriale.

Per altre informazioni, a partire da lunedì 9 marzo, si potrà scrivere a marketing@teatromassimo.it o contattare il numero 091 6053218, dalle 9.00 alle 17.00. Altre informazioni saranno diffuse sul sito della Fondazione e sui social media del Teatro.



FEBBRAIO AL TEATRO MASSIMO
inserita il 05/02/2020
Si ha il piacere di comunicare ai nostri Soci le attività del Teatro in questo mese di Febbraio.

La serva padrona, l'intermezzo buffo adatto a tutta la famiglia musicato da Giovan Battista Pergolesi, Sabato 15 e 29 Febbraio ore 11,00 e ore 16,00 , Domenica 16 Febbraio e 1 Marzo ore 11,00 .

Sala Onu , Biglietti Convenzionati 4,00 Euro.


Lunedi 17 Febbraio ore 20,30 , il concerto diretto da Rinaldo Alessandrini con le musiche di Rameau, Handel e Vivaldi.

Biglietti ridotti senza costo di prevendita da 15 a 24 Euro.


Falstaff, l'ultima opera di Gisueppe verdi, con cui venne inaugurato il Teatro Massimo nel 1897 .

L'offerta convenzionati per assistere all'opera e' esclusivamente per le recite di martedì 25 Febbraio (turno C) e di Giovedi 27 Febbraio (turno B) ore 18:30 .

Biglietti ridotti senza costo di prevendita da 20 a 88 Euro


BIGLIETTERIA
Aperta dal martedì alla domenica dalle ore 9.30 alle ore 18.00 e nei giorni di spettacolo a partire da un’ora prima e fino a mezz’ora dopo l’inizio.
Tel. 091 6053580 • fax 091 6053391 • biglietteria@teatromassimo.it
Vendita online su ticketone.it




Villa Zito - Febbraio
Pinacoteca, mostra temporanea Nicola Pucci e audioguida euro 3
inserita il 28/01/2020
Ogni sabato e domenica del mese di febbraio 2020 vi riserviamo la possibilità di visitare la Pinacoteca di Villa Zito e la mostra temporanea di Nicola Pucci "Opere 1999-2019" ad un prezzo speciale di euro 3,00

La nuova audioguida, che racconta alcune delle opere più significative della collezione permanente, è eccezionalmente inclusa nel costo del bilglietto

Per info e prenotazioni:

VillaZito.it
Via della Libertà 52
90143 Palermo
+39.091.7782180
info@villazito.it

ORARI
febbraio 9:30 / 14:30
La biglietteria chiude un’ora prima
Martedì chiuso

BIGLIETTI

Per CRAL Unicredit
ridotto euro 3 incluso audioguida

visite guidate su prenotazione

Ingresso gratuito per scuole e minori di 18 anni

San Valentino a casa del Duca
14 febbraio 2020 - Cantine Duca di Salaparuta
inserita il 20/01/2020
“Accordi divini… & Amor perbacco”

venerdì 14 febbraio

Duca di Salaparuta - Casteldaccia - Palermo

ACCORDI DIVINI… Il binomio vino e lirica torna alle Cantine Duca di Salaparuta di Casteldaccia, con un nuovo appuntamento dedicato al buon cibo, al vino e ovviamente all’amore. Uno dei grandi temi della lirica che esce dal teatro ed entra in Cantina, in tutte le sue declinazioni. Il soprano Noemi Amico e il tenore Cristoforo Fiorenza vi trasporteranno in un’altra epoca, in cui l’animo umano, acceso e tormentato da forti passioni, si abbandona alla lirica del canto, sul ritmo delle note del violino e pianoforte, suonate abilmente da Giuseppe Fantauzzo e Alessandra Pipitone. Il programma musicale prevede l’esecuzione di Arie d’Opera, dalla Traviata alla Bohème, dal Rigoletto alla Tosca, arie del repertorio Operettistico e tante altre sorprese che celebrano i classici e i miti della musica italiana e internazionale.

IL PROGRAMMA

Ore 20.00 apertura Cantine
Ore 20.30 visita guidata alle Cantine Duca di Salaparuta
Ore 21.00 brindisi di benvenuto

Ore 21.30 concerto e cena servita al tavolo in abbinamento ai vini Duca di Salaparuta e Florio
Ore 23.30 fine evento

GLI ARTISTI
Soprano – Noemi Amico, Tenore – Cristoforo Fiorenza, Violinista – Giuseppe Fantauzzo, Pianista – Alessandra Pipitone

PREZZO RISERVATO AGLI ISCRITTI CRAL UNICREDIT e GEMELLATI
euro 45,00

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA fino a esaurimento posti.

Il programma potrebbe subire piccole variazioni

Per info e prenotazioni:

UFFICIO HOSPITALITY DUCA DI SALAPARUTA
visitaduca@duca.it
Tel. 091 945252
Via Nazionale, 27 – S.S. 113
Casteldaccia

Pagine: <<  7  8  [9]  10  11  >>
Cral BdS - 90139 Palermo, via Rosolino Pilo n.33
Telefono 091.581531 - Fax 091.6087459

News
Teatro Biondo - Risate di gioia , storie di gente di teatro

Mercoledì 22 marzo alle ore 21.00 nella Sala Strehler debutta Risate di gioia - ...


Turismo
ALL INCLUSIVE - Hotel Grand Palladium Resort 5 stelle - CAMPOFELICE ROCCELLA
CONTRIBUTO CRAL e SCONTO 40% - 29 - 31 ottobre 2021
Gentilissima/o Associata/o, proponiamo il weekend 29 - 31 ottobre 2021 ...


web agency studionetworld.it
© 2007 - Cral BdS Palermo                                                      info@cralbds.it